|
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| HOME|La Scuola|La storia|La Tecnica|Articoli|Video|LINKS | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Il
Lignaggio di Chang Dsu Yao
A cura di Storti Enrico e Furlini Giuliano
Tavola con il lignaggio completo
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina
del ciclostilato “Liu Pai Meihuaquan
刘派梅花拳” dedicata a
Zhang Zuyao |
|
|
|
Da questo ciclostilato, dai documenti pubblicati nel sito di Taiwan già
citato e da conversazioni con membri delle Scuole di Meihuaquan di Peixian[2],
scoprimmo che Liu Baojun era considerato tredicesima generazione di
Meihuaquan alla pari con Li Zhengting, inoltre emerse che Liu Baojun era
allievo di un certo Kong Qingbiao e che Chang Dsu Yao era stato sotto la
tutela di un allievo di Liu Baojun,
il maestro Zhou Houfu, che nel
ciclostilato è definito Xiongshi 兄师di Chang, cioè
una sorta di fratello-maestro e non un insegnante vero e proprio. Kong
Qingbiao e Liu Baojun sono ritenuti
rispettivamente di 12a e 13a generazione. Il lignaggio che avevamo
ricostruito su queste basi era perciò mancante della decima e undicesima
generazione ed inseriva erroneamente Chang come allievo di Zhou Houfu. I due
figli di Chang sono citati nel Quanpu con dei nomi differenti da quelli
conosciuti in Italia. Probabilmente Liu Pao-chun non ha trasmesso tutte le
informazioni sul proprio lignaggio agli allievi di Peixian o perché non lo
riteneva importante o per tenere in piedi questa parità con Li Zhengting.
Daltro canto anche il lignaggio di Li Zhengting sembrerebbe molto parziale,
riportando solo l’insegnamento del proprio padre.
Tavola che rappresenta il lignaggio di Chang secondo le informazioni
parziali di Peixian

Proprio perché mancavo dei tasselli per completare la linea di trasmissione,
non abbiamo mai smesso di cercare informazioni. Inizialmente rimanemmo
frustrati nel constatare che a Caozhou, la città vecchia di Heze, da cui
doveva provenire Kong Qingbiao, i maestri di Meihuaquan non conoscevano né
Kong e neppure Liu Pao-chun. Poi grazie alla diffusione sempre più capillare
di internet abbiamo potuto accedere alle pubblicazioni di Cao Guanchao, di
Dingtao, nel distretto amministrativo di Heze, il quale collocava Kong
Qingbiao (che più precisamente è un suo conterraneo) alla 14a generazione e
raccontava che avrebbe appreso lo stile da Hao Zixiu, di conseguenza Zhang
Zuyao deve essere inserito (come già affermato in maniera pittoresca dalle
fonti di Taiwan) alla 16a generazione. Cao Guangchao ci ha fornito anche
tutti i nomi della linea di Kong Qingbiao e permesso di risalire a tutti i
nomi delle posizioni genealogiche fino a Bai Jindou e di compilare la tavola
che potete leggere all’inzio di questo articolo.
BIBLIOGRAFIA
Chang Dsu Yao, Roberto Fassi. “L'enciclopedia
del Kung Fu Shaolin”, Volume 1°. Roma, Edizioni Mediterranee, 1986
Ignazio Cuturello, Giuseppe Ghezzi. “Kung
Fu Shaolin”. Milano, De Vecchi Editore, 1996
“Liu Pai Meihuaquan 刘派梅花拳”, ciclostilato edito a
Peixian
“Peixian Wushu Zhi 沛县武术志” libro pubblicato a
Peixian nell’anno 2000.
[1]
Nelle pubblicazioni sopraccitate e nel
ciclostilato “Liupai Meihuaquan” di Peixian,
tuttavia, il carattere finale (Jun -
军
-
君)
del nome dell’insegnante di Zhang Zuyao, il
maestro Liu Baojun risulta differente da
quello fornito da Zhang Zuyao stesso nelle
pubblicazioni edite in Italia, ma si tratta
in modo inequivocabile della stessa persona.
[2] Esistono principalmente due scuole di Meihuaquan, cioè il Luodi Meihuaquan trasmesso da Li Zhengting , perciò chiamato a Peixian Lipai Meihuaquan ed il Baijiazhi Meihuaquan trasmesso da Liu Baojun e perciò chiamato Liupai Meihuaquan. All’epoca siamo entrati in contatto con entrambi le famiglie.
Accessi: